Riscontri alla RMN con Gadolino e sottrazione di grasso

della Dott.ssa Carla Carollo

Trattasi di un lavoro inconsueto con riscontri di straordinaria importanza scientifica. Si dimostra che:

  • la lombalgia è un problema infiammatorio del disco, della radice e anche dei tessuti circostanti
  • agendo su PD superficiali si può ridurre l’infiammazione superficiale e anche quella profonda
  • se le patologie e la lombosciatalgia sono sempre date dall’infiammazione (vedi PNEI) e stimolando i PD si riduce l’infiammazione superficiale e profonda, l’agopuntura PD è una terapia causale pur essendo mirata sui sintomi

Nel 2008 N.A. paziente di anni 64 con lombalgia alta destra presente da anni e riacutizzatasi da un mese, PD Massimo vicino all’apice della dodicesima costa, PD Vertebrale e di Partenza clinica in L1-L2, altro PD Vertebrale modesto sulle spinose L4 ed L5, diverticoli al colon, vescica dolente con due alzate notturne, dispepsia, frequenti cene con alimentazione eccessiva e abbondanza di carne, formaggi ed insaccati. Alla RMN del 15/09/2008 (fig. 1: proiezione sagittale e fig. 2: proiezione trasversale) con gadolinio e sottrazione di grasso nelle quali l’infiammazione si manifesta come una nubecola bianca.

La dott.ssa Carollo referta: “… Spondilolistesi L4-L5 su base degenerativa, con più marcate alterazioni artrosiche a carico delle faccette articolari dal lato destro: in tale regione con sequenze specifiche in sottrazione di grasso si evidenzia una partecipazione infiammatoria tissutale particolare documentata, dopo iniezione di mezzo di contrasto, da una sfumata diffusa impregnazione para-articolare e alla muscolatura paravertebrale posteriore dal lato destro. Ernia discale L1-L2 mediana-paramediana dx. Bulging mediani di grado modesto in L2-L3 ed L3-L4. Lievi alterazioni osteocondrosiche con marcata riduzione di spessore discale in L3-L4, con solo modesta osteofitosi somato-marginale posteriore”.

Fig. 1 (sx) RMN con gadolinio: infiammazione = nubecola bianca

Fig. 2 (dx): Sezione trasversale (sagittale la precedente)

Cioè l’infiammazione della lombalgia acuta interessa non solo il disco e il canale vertebrale, ma anche i processi articolari, i muscoli paravertebrali lunghi del dorso, il lato destro dei corpi vertebrali, le lamine ed i processi spinosi.

Le immagini RMN con gadolinio dopo due mesi al controllo eseguito a fine ciclo PD (fig. 3 e 4) sono state fornite da un nuovo apparecchio RMN e su CD, non su lastra come quelle di due mesi prima, per cui sono state fotografarle sullo schermo del computer e quindi erano più difficilmente confrontabili con le prime. Comunque la dottoressa Carollo confrontando le sue stampe su lastra di prima e dopo due mesi ha quantificato la riduzione dell’infiammazione scrivendo: 

“Rispetto al precedente esame eseguito in data 15 settembre 2008, si osserva una significativa riduzione dell’impregnazione post-contrasto valutabile in circa il 65% in corrispondenza delle articolazioni interapofisarie a livello L4-L5 sia dal lato dx che dal lato sinistro, con riduzione anche dell’impregnazione a livello dell’apparato muscolare sovrastante specie dal lato destro. A livello T12-L1 attualmente appare una impregnazione tenue e sfumata in sede interspinosa. Per il resto il quadro è invariato.”  Quindi possiamo concludere che trattando i Punti Dolorosi superficiali della lombalgia si ottiene una efficacia riflessa sia superficiale, sia profonda.

Fig. 3 e 4 Dopo ciclo di riflessoterapia PD: ridotta del 65% l’infiammazione profonda, nelle sezioni sagittale (Fig 3, sx) e trasversale (Fig. 4, dx)